Visualizzazione post con etichetta complesso edipico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta complesso edipico. Mostra tutti i post
venerdì 15 ottobre 2010
giovedì 14 ottobre 2010
L’IMPORTANZA DELLA FIGURA PATERNA NELLO SVILUPPO EVOLUTIVO DEL BAMBINO (Prima parte di tre)
Nella formazione della personalità del bambino si è sempre data una primaria importanza al rapporto tra madre e figlio. Infatti l’accoglimento del bimbo nel grembo materno e l’allattamento, collocano automaticamente il padre in un ruolo secondario. Nella psicologia moderna invece, la figura paterna ricopre un ruolo fondamentale e altrettanto importante a quello materno. Quando avviene la fase di separazione della simbiosi con la madre, il bambino sposta la propria attenzione verso il mondo esterno rappresentato in primo luogo dal padre il quale, con amore e premura, lo aiuterà a superare questo distacco favorendo e completando la sua crescita il senso di sé e la propria identità. Il bimbo imparerà senza troppa paura ed insicurezza ad uscire dal suo mondo emozionale a due (se stesso - mamma) per intraprendere quello a tre (sé-mamma-papà). Quanto il bambino si renderà conto di far parte di un sistema emozionale a tre riuscirà nel migliore dei modi a sviluppare una psiche armoniosa e una buona capacità a relazionare.
(segue seconda parte)
Etichette:
complesso di elettra,
complesso edipico,
Dedicato alle mamme,
Fasi della vita,
figura paterna,
foto,
infanzia,
mamma,
Vita
Iscriviti a:
Post (Atom)