Pagine

Visualizzazione post con etichetta zuccheri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuccheri. Mostra tutti i post

mercoledì 19 maggio 2010

Presto che è tardi: Iniziamo la dieta (3^ parte)

Siete pronte? Si comincia la dieta, prima però voglio ancora sprecare due parole.
C'è un solo pasto libero a settimana ma se vi capita di sgarrare siate magari più ferrei il lunedì .
I cibi devono essere ben conditi con gli aromi e/o le spezie per renderli più gustosi, usate tranquillamente il sale anche se con moderazione.
All'inizio devono essere pesati tutti  gli alimenti, ma solo dopo pochi giorni sarete in grado di fare a meno della bilancia: usate come peso di misura il cucchiaio, il cucchiaino, una manciata, una tazza, una tazzina,ecc...
Non fate mai piatto unico (anche se qualche volta può capitare), le pietanze devono essere servite sui vari piatti da portata, il fondo per il primo, il piano per il secondo, il piattino per la verdura.
Anche l'occhio vuole la sua parte.
Ultimo consiglio masticate lentamente vi sazierete prima e ne troverà beneficio anche la digestione...(segue pagina)....

lunedì 17 maggio 2010

Presto che è tardi: Conosciamo gli alimenti (2^ parte)


A volte non si tiene conto che alimenti differenti vengono digeriti in tempi differenti.
La digestione dei carboidrati avviene in bocca e prosegue nello stomaco che sviluppa un ambiente acido solo tardivamente, mentre le proteine vengono digerite in ambiente acido quindi per avere una buona digestione perciò se mangiamo cereali e proteine in rapida successione,  si produce acido precocemente rendendo difficoltosa la digestione così anche associando le diverse  proteine.  Cattiva abitudine ad esempio è mangiare carne e bere latte.
Il limone, l'aceto, la frutta acida (ananas e fragole) inattivano la digestione dei carboidrati mentre interferiscono di meno con le proteine.
La frutta è un alimento digeribile ed è consigliabile  mangiarla a distanza dai pasti  preferibilmente come spuntino.
Noci, mandorle, nocciole e pinoli, potrebbero essere un alternativa e non un'aggiunta ai cibi proteici
Limitare il consumo di zuccheri semplici  quali zucchero e miele in quanto molto calorici e inibitori dell'acidità gastrica, in alternativa si possono utilizzare saccarina e  fruttosio.
I grassi rallentano molto la digestione che fermentando producono gas tossiciresponsabili di cefalea e sonnolenza dopo pranzo, bocca impastata, eruttazioni, gonfiore addominale,diarrea. La verdura cruda o saltata in padella se consumata contemporaneamente, può neutralizzare il loro effetto.
E' preferibile consumare formaggi freschi che sono meno ricchi di proteine e grassi.
Altro elemento importante nella dieta, è la cottura dei cibi preferibile se fatta al vapore,al cartoccio, grigliata, alla piastra (sconsigliato il fritto e limitata la cottura al forno).
Per rendere più gradevoli i cibi, potete condirli con limone, aceto,  aromi e spezie varie.
Preferite le carni bianche a quelle rosse  hanno una quantità più ridotta di grassi.


.