Il significato della  casa
Abbiamo visto che i bambini, prima dei 3 anni, disegnano per il solo scopo di provare piacere nel movimento e per l'effetto visivo che produce. Usa i colori selvaggiamente, non riesce a dominare il tratto e disegna linee spezzate(spazzamento) o circolari. Questa viene chiamata fase dello scarabocchio. Successivamente quando sarà presente l'intenzionalità rappresentativa, darà un significato al suo scarabocchio il quale, con il passare del tempo, diverrà sempre più comprensibile....
....Come ho già accennato negli articoli precedenti, l'attività grafica è il mezzo che il bambino possiede per descrivere e rappresentare la realtà, ma soprattutto per esprimere e comunicare i suoi stati emotivi.
La   casa è uno degli elementi più rappresentati dai bambini, il nido   in cui proiettano il loro rapporto in famiglia e ne  possiamo  immaginare  il  significato.
La casa e il primo ambiente che il bambino esplora e nel quale si sente più sicuro, protetto, è il suo mondo, prima rappresentato dall'utero materno. E' la culla dei primi suoni, dei primi colori, dei primi sorrisi e dei primi pianti: è il suo mondo affettivo.
La casa e il primo ambiente che il bambino esplora e nel quale si sente più sicuro, protetto, è il suo mondo, prima rappresentato dall'utero materno. E' la culla dei primi suoni, dei primi colori, dei primi sorrisi e dei primi pianti: è il suo mondo affettivo.
Quando nel  disegno una casa è   collocata  adeguatamente  nel foglio e curata nel colore, con  finestre   e porte aperte, un sentiero fiorito e arricchito di particolari, il   camino fumante ( calore dei sentimenti), ci troviamo davanti un bambino   solare, affettuoso  ed estroverso che vive serenamente e che ha   costruito relazioni solide con i componenti della famiglia. Se al   contrario la casa è posta in un angolino, porte e finestre sono assenti o   piccole, vuol dire che il bambino sta vivendo un disagio affettivo ed   ha una grande difficoltà a rapportarsi con gli altri;disegnare una   stradina o un sentiero indica la possibilità di staccarsi dalla famiglia   per poter esplorare l'ambiente sociale ma allo stesso tempo è la  strada  che riconduce a casa. La mancanza di  un sentiero o sbarramenti  che  impediscono di arrivare alla  casa è comunque indice di una  sensazione  di fallimento e di un isolamento.
Se il bambino disegna alberi in  prossimità della casa è una  richiesta esplicita di affetto e protezione  da parte dei familiari.
In  genere nella rappresentazione  grafica c'è una notevole differenza  tra  maschi e femmine. Le bambine  infatti hanno la tendenza ad includere  nel disegno una quantità maggiore  di dettagli e aggiungere la linea che  divide la terra dal cielo, questo  è indice di una maturità  maggiore  rispetto a quella dei maschietti  coetanei.
Va detto che i  disegni devono essere  presi nel loro contesto (stato d'animo momentaneo)  e confrontati con  quelli fatti in precedenza e comunque,  fatti  interpretare da persone  competenti.

Nessun commento:
Posta un commento