In questa terza parte parleremo dell'importanza e dell'interpretazione dell'albero nel disegno del bambino. Dobbiamo sapere che l'albero rappresenta il sé e si evolve con la maturità e l'età del bambino..
Se nel nostro immaginario pensiamo di suddividere l'albero in tre parti, avremo le radici che rappresentano l'affettività del bambino, ....

E' molto importante osservare la collocazione dell'albero nel foglio, le dimensioni, le caratteristiche della chioma e gli elementi aggiunti.
L'albero disegnato in basso del foglio è disegnato innanzitutto dai bambini più piccoli e significa insicurezza; l'albero disegnato al centro simboleggia egocentrismo, bisogno di essere al centro dell'attenzione; un albero posto in alto del foglio indica un bambino sognatore, lontano dal mondo reale.
L'albero piccolo è disegnato dal bambino timido ed introverso, l'albero grande è sinonimo di un bambino pieno di entusiasmo e ben disposto alla socializzazione.
Se il bambino disegna un nido sull'albero significa che ha con la mamma un forte legame; se disegna dei frutti attaccati ai rami ci troviamo davanti ad un bambino molto generoso ed estroverso, se invece i frutti sono staccati dai rami o se disegna foglie che cadono il bambino è insicuro e malinconico; se nella chioma disegna fiori e/o farfalle il bambino ha un forte senso estetico; se alla base del tronco disegna funghi, fiori, ed altro, il bambino è molto sensibile ed ha un rapporto armonico con la famiglia; le foglie singole disegnate sui rami è indice di un bambino attivo e intraprendente.
Un elemento molto importante nella rappresentazione grafica è il sole che se disegnato molto vicino all'albero, potrebbe indicare che il bambino ha particolarmente bisogno delle attenzioni del padre.
Nessun commento:
Posta un commento