In questa terza parte inizierete a scoprire che genere di bambino siete stati . In un momento della giornata in cui sarete soli e rilassati, iniziate a richiamare alla mente i momenti della vostra infanzia . Di che umore eravate di solito? Ricordate i momenti in cui vi siete impuntati per ottenere qualcosa, vi siete sentiti tristi o abbandonati? Ricordate i vostri capricci, quando e come venivate castigati? Come cercaviate di conquistare l'approvazione dei genitori? Eravate un bambino felice? Pensate ai momenti in cui vi siete arrabbiati? Quali erano le vostre reazioni? Avevate delle paure? Che cosa vi spaventava?
Tutte le risposte a queste domande sono fondamentali per riuscire a capire chi siete stati ma più importante è ricordare gli atteggiamenti predominanti che hanno assunto i genitori nei vostri confronti.
Cercate di ricordare gli atteggiamenti, le emozioni e i sentimenti dei vostri genitori, a come agivano, a come trascorrevano il tempo libero, la pulizia, il sesso, l'amore.
Certo ci vorrà tempo per ricordare, sarà un lavoro lungo e paziente.
Prendete carta e penna e iniziate ad appuntare tutto ciò che ricordate, pian piano si delineerà il clima in cui siete cresciuti e che ha influenzato il vostro sviluppo emotivo e il vostro modo di pensare.

Ripeto, questi atteggiamenti sono consueti in tutti i genitori ma la qualità patogena o dannosa dipende dal modo eccessivo in cui sono stati applicati e che hanno contribuito alla formazione della vostra personalità:.
- PERFEZIONISMO
- COERCIZIONE
- REMISSIVITA'
- ECCESSIVA INDULGENZA
- IPOCONDRIA
- ATTEGGIAMENTO PUNITIVO E SOPRAFFATTORIO
- ABBANDONO
- RIFIUTO
- ENFASI SUL SESSO
Torna alla Pima parte
1 commento:
Finalmente sei tornata...con questo cammino...ed in effetti ricordare non sarà facile, ma la cosa mi intriga sono stato sempre un pigrone mentale quindi sarà un buon esercizio!
Posta un commento